Usi quotidiani, vestigia del passato e delizie gastronomiche. La cultura dell’Alto Adige di oggi affonda le radici in antiche tradizioni contadine, coltivate per secoli dagli abitanti di una terra che da sempre è ponte naturale tra Mediterraneo ed Europa centrale. I Signori del Tirolo e i Principi vescovi che hanno governato la regione ne hanno plasmato il peculiare carattere, come testimoniano gli oltre 500 castelli, rocche e magioni che ancora adesso si ergono imponenti al termine di sentieri di grande bellezza.
Indissolubilmente legati alla vita contadina sono molti degli usi e costumi che scandiscono l’anno e confluiscono nell’ospitalità sudtirolese, espressione della simbiosi tra mondo rurale e realtà urbana, della fusione di stili di vita mediterranei e alpini, che si coniugano e si arricchiscono mutuamente.
La tradizione rurale si rispecchia nel fitto tessuto di aziende vitivinicole e nei menù di locande e trattorie, che danno più di un motivo per sostare lungo il cammino e assaporare le specialità tipiche della zona.
Accompagnatemi in un’escursione sulla via del gusto e della cultura e scoprite le tradizioni, le usanze e la gastronomia dell’Alto Adige.
>> ESCURSIONI SULLA VIA DEL GUSTO E DELLA CULTURA