Dai sentieri d’acqua mediterranei nei dintorni di Merano alle rogge alpine sul Monte Sole venostano: in molte regioni del versante alpino la scarsità di precipitazioni ha dato origine allo sviluppo di tecniche sofisticate per la raccolta, il trasporto e la distribuzione dell’acqua necessaria ad irrigare i campi nonché ad aumentare la produttività del terreno., continua…

Antiche cascine, calorosa ospitalità e imponenti cime oltre i tremila. È impossibile catturare con qualche rapida pennellata tutta la bellezza della Val di Plan, stretta tra il Parco Naturale Gruppo di Tessa e le gigantesche Alpi dell’Ötztal. Molto meglio è immergersi con un’escursione dal tracciato comodo e circolare diretta alla malga Lazins, alla testata, continua…

Risalire la montagna per scoprire la miniera abbandonata di Monteneve, esplorare le gallerie e visitare un museo del tutto particolare. Vi invito a intraprendere con me un viaggio nel tempo sotto la superficie della Terra. Storicamente, l’attività mineraria ha avuto grande peso in Tirolo. Qui a Monteneve, tra la Val Passiria e l’Alta Valle, continua…

Prati fioriti in primavera, acque chiare e rinfrescanti in estate, dorate distese di larici in autunno, silenzio ovattato in inverno. A 1600 m s.l.m., a un’ora a piedi da San Felice (ancora in Alto Adige) e da Tret (già in Trentino), giace il Lago di Santa Maria, o Lago di Tret che dir si voglia. La, continua…