Dal Monte San Vigilio alla malga di Naturno: lo splendore della natura

Dal Monte San Vigilio, assolata e fresca oasi di relax sopra Lana, oltre boschi di larici fino alla malga di Naturno, inerpicata sullo spartiacque tra la Val d’Ultimo e la Val Venosta. La nostra escursione inizia a bordo della funivia San Vigilio, una delle prime funicolari aeree del mondo, inaugurata nel 1912 e rimodernata nel 2006. Superando un dislivello di 1170 m in appena otto minuti, ne raggiungiamo la stazione a monte (1489 m s.l.m.) e ci dirigiamo a piedi – naturalmente, perché la zona è chiusa al traffico – fino alla Chiesetta di San Vigilio, con tutta probabilità edificata sul sito di un santuario preistorico. Nel Medioevo, qui correva la linea di confine tra le diocesi di Trento e Coira.

Ci lasciamo alle spalle Goldbrünnel e Siebenbrunnen e giungiamo alla malga di Naturno (1910 m s.l.m.), dove troviamo ad attenderci un panorama impressionante dominato dal Gruppo di Tessa e dalle Alpi dell’Ötztal. Discendiamo un comodo sentiero e, attraverso la malga Bagno dell’Orso, torniamo alla stazione a monte della funivia San Vigilio.

 

Informazioni

Grado di difficoltà / Tipo di escursione: facile
Ubicazione: montagne della Val d’Ultimo
Lunghezza del percorso: 12 km
Tempo di percorrenza: 4 ore

Punto più alto del percorso: 1950 m s.l.m.
Dislivello in salita: 550 m
Periodo ideale: da maggio a ottobre. Indicata anche come ciaspolata nei mesi invernali.

Contatto / Richiesta di informazioni >>

Comments are closed.