L’emozione dell’alba in cima al Monte Luco

Tra l’oscurità e il freddo, partiamo di buon mattino alla volta del Passo Palade per affrontare la salita verso la cima del Monte Luco dove vogliamo goderci i primi raggi di sole della giornata. Con ogni probabilità siamo gli unici che al Passo Palade alle 4 del mattino accendono le frontali e decidono di incamminarsi lungo la via della vetta.

La ghiaia che crocchia sotto i nostri piedi è l’unico rumore a spezzare il silenzio della notte. Man mano che guadagniamo quota ci avviciniamo sempre di più alla nostra meta e finalmente  raggiungiamo la malga Luco, ancora avvolta nel buio. Lasciato alle spalle il rifugio e superato il limite del bosco, attraversiamo i prati e pascoli per giungere alla cresta.

Il paesaggio e il lago del Luco, poco più giù, sono ancora ben nascosti dall’oscurità. Attraverso la cresta pianeggiante raggiungiamo infine la sommità del Monte Luco.

Un venticello piuttosto fresco ci accoglie e ci invita a bere un sorso di tè caldo. Poi, all’improvviso, con lo sguardo rivolto a est, scorgiamo le prime luci dell’alba. Il buio cede lentamente all’orizzonte e il cielo si illumina di riflessi arancioni e giallo dorati. È uno spettacolo unico, è come assistere alla rinascita del mondo.
Dopo una meritata pausa in cima alla vetta, ritorniamo a valle imboccando lo stesso percorso della salita. E chissà, magari nella baita della malga Luco ci aspetta una squisita colazione…

 

Informazioni

Grado di difficoltà / Tipo di escursione: tour in montagna
Ubicazione: montagne della Val d’Ultimo
Lunghezza del percorso: 8 km circa
Tempo di percorrenza: 5 ore
Punto più alto del percorso: 2433 m s.l.m.
Dislivello in salita: 900 m
Periodo ideale: preferibilmente in piena estate

Contatto / Richiesta di informazioni >>

Comments are closed.