Da Merano 2000 attraverso il valico Missensteinjoch al lago Kratzberger ai piedi del Monte Cervina: iniziamo il nostro tour dalla stazione a monte della nuova funivia Merano 2000 a Piffing e ci incamminiamo dapprima in moderata salita fino al valico Missensteinjoch (2138 m) che segna il passaggio alla Val Sarentino. Seguiamo il corso del, continua…

Escursione sulla dorsale che separa la Val d’Ultimo dalla Val Venosta alla scoperta di due splendidi laghi alpini e successiva scalata del Gran Ladro: il punto di partenza del nostro tour è il ristoro Steinrast (1700 m) a Pracupola in Val d’Ultimo.   In moderata salita il percorso si snoda dapprima nel bosco e, continua…

Questo splendido specchio d’acqua è molto più di un lago balneabile; è un piccolo paradiso nell’Alta Val di Non, percepito come tale da chi aguzza le orecchie, apre bene gli occhi e respira a pieni polmoni l’aria fresca di montagna. Da San Felice o dalla località di Tret in Trentino ci incamminiamo in lieve, continua…

Suggestivo tour circolare per escursionisti allenati nel cuore del parco naturale Gruppo di Tessa: i laghi di Sopranes sono meravigliosamente incastonati nello scenario alpino del Gruppo di Tessa, nel cuore dell’omonimo parco naturale, proprio come fossero delle pietre preziose. I dieci laghi, che con una superficie totale di 30 ettari formano la piana lacustre, continua…

Lago di montagna in posizione idilliaca nel bosco con un’accogliente baita che invita alla sosta. Passando per Castelbello (600 m) in Val Venosta raggiungiamo il punto di partenza del nostro tour all’altezza del parcheggio Säge (1500 m). L’escursione sul Monte Tramontana, notoriamente molto ombreggiato, è indicata anche nei caldi mesi estivi e si snoda, continua…

Avete voglia di fermare il tempo? Beh, stavolta potremmo proprio riuscirci: in questa gita vi porto alla scoperta del lago Obisell (2150 m) sopra Saltusio all’ingresso della Val Passiria. In macchina ci spostiamo fino al ristoro Oberöberst (1392 m). Qui imbocchiamo il sentiero forestale fino alla testata della valle di Saltusio. Ora il sentiero, continua…

Osservare la forza e l’impeto dell’acqua e respirare a pieni polmoni l’aria fresca di montagna: la cascata di Parcines è tra le cascate più belle dell’Alto Adige. Precipita da un gradone di roccia formando un impressionante salto d’acqua di 98 metri e solleva una nebbia di spruzzi che assume i colori dell’arcobaleno. Riversandosi quasi, continua…

Dai sentieri d’acqua mediterranei nei dintorni di Merano alle rogge alpine sul Monte Sole venostano: in molte regioni del versante alpino la scarsità di precipitazioni ha dato origine allo sviluppo di tecniche sofisticate per la raccolta, il trasporto e la distribuzione dell’acqua necessaria ad irrigare i campi nonché ad aumentare la produttività del terreno., continua…

Una passeggiata particolarmente piacevole senza vincoli di stagione o tempo: la roggia di Lagundo offre suggestivi scorci paesaggistici ed è una valida opzione anche d’inverno o nei giorni di pioggia. Le rogge rappresentano un elemento caratteristico del paesaggio culturale nella parte occidentale dell’Alto Adige. Questo sistema d’irrigazione tanto antico quanto sofisticato consentiva ai contadini, continua…

Con una lunghezza di 12 km, la roggia di Marlengo è la più lunga dell’Alto Adige. Costruita già 250 anni fa, invita a compiere una piacevole passeggiata godendo di splendide vedute sulla Val d’Adige.  Partiamo da Tel, dotata di ottimi collegamenti con i mezzi di trasporto pubblici e di un parcheggio all’inizio del sentiero, continua…