Dal Lago di Vernago, in Val Senales, al maso Finail, una delle fattorie più antiche dell’Alto Adige. Lassù, i ghiacciai brillano al sole e le greggi sono condotte oltre il Giogo Basso nella vicina valle Ötztal secondo l’antica pratica della transumanza. Sempre lassù, si trova il sito del ritrovamento di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. La nostra curiosità per quei luoghi remoti ci porta in Val Senales, sulle sponde del lago di Vernago, sopra la località di Madonna di Senales. Ci attende un’escursione verso fattorie inerpicate sui monti da sempre abitate dagli “eredi dell’isolamento”, le cui storie ci lasciano a bocca aperta.
Partiamo dalla diga del Lago di Vernago (1698 m s.l.m.), saliamo fino al maso Tisa (1822 m s.l.m.) e ci addentriamo sempre più nella valle fino al maso Raffein (1886 m s.l.m.). Proseguiamo su un sentiero moderatamente in salita con tratti esposti assicurati, per giungere infine al maso Finail (1952 m s.l.m.), dove nel XV secolo trovò rifugio Federico IV duca del Tirolo, detto Tascavuota, in fuga tra i monti. Qui ci fermiamo a pranzare, approfittando dell’eccezionale offerta gastronomica del maso.
Inizia dunque la nostra discesa, dapprima lungo il viottolo di accesso al maso, poi per il sentiero che porta al parco avventura Ötzi Rope Park. Attraversiamo un ponte sospeso e ci portiamo sul lato orografico destro del Lago di Vernago. Ne seguiamo la sponda fino alla diga, la attraversiamo e torniamo al punto di partenza.
Posted on August 22, 2015 by admin
Informazioni
Grado di difficoltà / Tipo di escursione: facile
Ubicazione: Alpi dell’Ötztal – Val Senales
Lunghezza del percorso: 8 km circa
Tempo di percorrenza: 3 ore
Punto più alto del percorso: 1952 m s.l.m.
Dislivello: 250 m
Periodo ideale: da giugno a ottobre