Sull’Alta Via di Merano per un giro in più tappe del Gruppo di Tessa

L’Alta Via di Merano è uno dei sentieri escursionistici più affascinanti e apprezzati dell’Alto Adige. Il suo tracciato circolare, lungo 100 km e sviluppato in quota pressoché costante, gira tutto attorno al Gruppo di Tessa, ai margini dell’omonimo Parco Naturale. Personalmente, consiglio di percorrerlo in senso orario. Le tante possibilità di accesso permettono di iniziare l’escursione in un punto a piacere e di interromperla imboccando uno qualsiasi dei cammini che scendono a valle.

L’Alta Via di Merano è contrassegnata dal n. 24. Sul ciglio del sentiero e nelle vicinanze trovano posto diversi masi, accessibili mediante strade carrabili o con piccoli impianti di risalita. I tratti esposti sono provvisti di attrezzature di sicurezza (catene, funi metalliche, ecc.) e frequenti gradini naturali e artificiali facilitano l’ascesa e la discesa.

Il punto più basso dell’Alta Via di Merano è a 820 m s.l.m., presso il rio Valclava, nel comune di San Martino in Passiria, mentre il punto più alto è a 2895 m s.l.m., sul Passo Gelato, spartiacque tra la Val di Fosse e la Val di Plan. Ovunque, il paesaggio incontaminato di alta montagna ammalia con la propria bellezza e offre uno scorcio sulla dura realtà dei contadini che in queste terre vivono e lavorano. Un’esperienza che insegna a guardare alla propria quotidianità con un pizzico di umiltà e di forza in più.

Informazione importante: Il rifugio Petrarca è stato distrutto da una valanga nell’inverno 2013/2014 ed è attualmente in corso l’approntamento di una sistemazione provvisoria. Percorrere l’Alta Via è comunque possibile, giacché il tragitto da Plan al maso Eishof dura sulle 5‑6 ore e il cammino inverso non supera le 5,5‑6,5 ore.

Tappe consigliate

1º tratto – Primo contatto: dall’Alta Muta al rifugio Casa del Valico; 2 ore e 30 minuti.

2º tratto – Monte Sole, Val Venosta: dal rifugio Casa del Valico al Giggelberg; 4 ore.

3º tratto – Dalla Val Venosta alla Val Senales: dal Giggelberg a Monte Santa Caterina; 6 ore.

4º tratto – In alta montagna: da Monte Santa Caterina al rifugio Petrarca; 8 ore e 30 minuti.

5º tratto – Val di Plan: dal rifugio Petrarca alla Cima Matatz passando per Cresta; 8 ore e 30 minuti.

6º tratto – Di maso in maso in Val Passiria: dalla Cima Matatz all’Alta Muta; 7 ore.

Possibili punti di partenza e di arrivo: Monte Santa Caterina, Unterstell, Alta Muta, Ulfas.

 

Informazioni

Grado di difficoltà / Tipo di escursione: raccomandata a escursionisti allenati. Alta Via impegnativa.
Ubicazione: parco naturale Gruppo di Tessa
Lunghezza del percorso: 100 km circa
Tempo di percorrenza: 4 – 6 giorni

Punto più alto del percorso: 2895 m s.l.m.
Dislivello: 5100 m
Periodo ideale: da luglio a fine settembre

Contatto / Richiesta di informazioni >>

Comments are closed.