Sentiero natura “Vivere le malghe”: alla scoperta della Val di Fosse

In Val di Fosse, una laterale della Val Senales, in un paesaggio plasmato dalle forze della natura, troviamo il percorso “Vivere le malghe”. Seguendone il tracciato dalla Casera di Fuori all’incantevole maso Eishof, impariamo a conoscere e apprezzare l’inconfondibile carattere di questa valle alpina, stretta fra la Cresta di Senales e il Gruppo di Tessa. Fino a qualche decennio fa, qui sorgevano gli insediamenti stabili a maggiore altitudine dell’intero arco alpino. Oggi, i masi Eishof (2083 m s.l.m.), Metzlaun (2023 m s.l.m.) e Rableid (2004 m s.l.m.), un tempo attivi tutto l’anno, sono abitati solo in estate e si reggono sull’alpicoltura.

Parte integrante dell’Alta Via di Merano, il comodo sentiero didattico-naturalistico, con i suoi coinvolgenti tabelloni e pannelli interattivi, esplora 18 differenti aree tematiche. Oltre a illustrare le interessanti peculiarità della flora, fauna e geologia della Val di Fosse, il percorso presta una particolare attenzione al tema dell’alpicoltura. In una casera sono esposti nel dettaglio i metodi di produzione del formaggio e nella Casera di Mezzo un modello spiega le diverse fasi della lavorazione del burro. Nella malga Rableid, un antico registro delle malghe mostra come già in passato esistessero diritti e precise regole di condotta, mentre la parte finale del percorso narra la storia della valle. Nei pressi della Casera di Mezzo, scorre una roggia, arteria di un antico sistema di irrigazione le cui caratteristiche sono riassunte su di un apposito pannello.

 

Informazioni

Grado di difficoltà / Tipo di escursione: facile
Ubicazione: parco naturale Gruppo di Tessa
Lunghezza del percorso: 9,5 km
Tempo di percorrenza: 3 ore 30 minuti

Punto più alto del percorso: 2078 m s.l.m.
Dislivello in salita: 380 m
Periodo ideale: da maggio a ottobre

Contatto / Richiesta di informazioni >>

Comments are closed.