Cosa sente il camoscio che risale l’erto pendio? Come vede il mondo l’aquila in volo? La risposta ci attende sul cammino verso la cima del Monte Muta, che con la sua elegante forma piramidale domina l’estremità sudorientale del Gruppo di Tessa e offre diverse possibilità d’accesso. La nostra escursione inizia a bordo della funivia, continua…
Laggiù in basso, la Val d’Adige. In lontananza, il Gruppo di Tessa e il Catinaccio. Vengono le vertigini solo a pensarci. La Costiera della Mendola, che sovrasta il Lago di Caldaro e si spinge fino al Passo Palade, traccia la linea di confine tra l’Alto Adige e il Trentino e nel suo punto più, continua…
In un angolo di paradiso bagnato dal Lago di Tret, in Alta Val di Non, sorge il mio semplice ma accogliente rifugio. Chi ha bisogno di staccare la spina e immergersi per qualche giorno nella natura incontaminata è il benvenuto in questo luogo di pace e relax. Qui si svolgono ogni anno campi estivi, continua…
Risalire la montagna per scoprire la miniera abbandonata di Monteneve, esplorare le gallerie e visitare un museo del tutto particolare. Vi invito a intraprendere con me un viaggio nel tempo sotto la superficie della Terra. Storicamente, l’attività mineraria ha avuto grande peso in Tirolo. Qui a Monteneve, tra la Val Passiria e l’Alta Valle, continua…
Prati fioriti in primavera, acque chiare e rinfrescanti in estate, dorate distese di larici in autunno, silenzio ovattato in inverno. A 1600 m s.l.m., a un’ora a piedi da San Felice (ancora in Alto Adige) e da Tret (già in Trentino), giace il Lago di Santa Maria, o Lago di Tret che dir si voglia. La, continua…