L’Alta Via di Merano è uno dei sentieri escursionistici più affascinanti e apprezzati dell’Alto Adige. Il suo tracciato circolare, lungo 100 km e sviluppato in quota pressoché costante, gira tutto attorno al Gruppo di Tessa, ai margini dell’omonimo Parco Naturale. Personalmente, consiglio di percorrerlo in senso orario. Le tante possibilità di accesso permettono di iniziare, continua…

In Val di Fosse, una laterale della Val Senales, in un paesaggio plasmato dalle forze della natura, troviamo il percorso “Vivere le malghe”. Seguendone il tracciato dalla Casera di Fuori all’incantevole maso Eishof, impariamo a conoscere e apprezzare l’inconfondibile carattere di questa valle alpina, stretta fra la Cresta di Senales e il Gruppo di, continua…

Ai piedi delle pendici rocciose di Punta Cervina, il profumo aromatico di erbe e fiori si accompagna all’eco dei campanacci di capre e mucche. Per raggiungere questo piccolo paradiso, montiamo sulla funivia Hirzer, che da Saltusio, in Val Passiria, ci porta in due tappe a 1985 m s.l.m. Dopo uno sguardo in lontananza, sulle cime del, continua…

Dal Monte San Vigilio, assolata e fresca oasi di relax sopra Lana, oltre boschi di larici fino alla malga di Naturno, inerpicata sullo spartiacque tra la Val d’Ultimo e la Val Venosta. La nostra escursione inizia a bordo della funivia San Vigilio, una delle prime funicolari aeree del mondo, inaugurata nel 1912 e rimodernata, continua…

Tra i boschi ombrosi e i prati soleggiati di tre malghe in esercizio, esploriamo la patria dell’elegante cavallo avelignese. La razza, nota anche come Haflinger, prende il nome dalla località di Avelengo (Hafling, in tedesco), da dove ha inizio la nostra escursione. Risalendo da Merano una strada piena di curve, giungiamo alla chiesa parrocchiale, continua…

Un’escursione in montagna impegnativa, ma premiata da una comoda sosta e da una vista a 360º sull’Alto Adige. Suona bene, vero? L’imponente Monte Luco e la vetta del Piccolo Luco sono accessibili attraverso numerosi sentieri serpeggianti tra la Val d’Ultimo e l’Alta Val di Non. La nostra meta è il Monte Luco, che raggiungiamo, continua…

Oltre solitari borghi montani e incantevoli malghe fino alla Cima Matatz, avamposto del Gruppo di Tessa in Val Passiria.  Quella che vi propongo è un’escursione speciale. Perché di rado strada facendo si incontrano tanti punti di interesse come sul cammino che porta alla cima panoramica al di sopra di San Martino in Passiria, sul, continua…

Antiche cascine, calorosa ospitalità e imponenti cime oltre i tremila. È impossibile catturare con qualche rapida pennellata tutta la bellezza della Val di Plan, stretta tra il Parco Naturale Gruppo di Tessa e le gigantesche Alpi dell’Ötztal. Molto meglio è immergersi con un’escursione dal tracciato comodo e circolare diretta alla malga Lazins, alla testata, continua…

La natura come scrigno di tesori

Fulgide perle custodite dai monti